Le piante coltivate (e non) dovranno sempre più convivere con gli stress ambientali.
L’influenza dei cambiamenti climatici sui raccolti è sotto gli occhi di tutti.
La primavera e l’estate 2018, caratterizzate in Europa da alte temperature e siccità, ha fatto registrare produzioni di frumento e mais molto al di sotto delle medie e di conseguenza una minore disponibilità di materia prima. Il calo degli stock mondiali dovrebbe portare, come unico e non trascurabile risvolto positivo, ad un incremento dei prezzi delle commodity, in particolare del frumento, atteso entro alcuni mesi.
Secondo gli esperti, dobbiamo però aspettarci che andamenti climatici di questo tipo si ripetano frequentemente nel prossimo futuro, per cui la scienza è chiamata a rispondere a questo allarme.
Un gruppo di scienziati europei, facenti capo al Department of Agroecology della Aahrus University in Danimarca, ha recentemente pubblicato sulla rivista Nature Communications uno studio sulla fisiologia delle piante, per verificare se le perdite di produzione siano da addebitare principalmente alle alte temperature o alla conseguente siccità.
Si tratta di una distinzione tutt’altro che accademica, dato che i meccanismi di difesa dei vegetali dal calore sono diversi di quelli messi in atto in caso di mancanza di acqua.
Per dare una risposta al quesito, i ricercatori hanno rilevato i dati climatici europei degli ultimi 25 anni e li hanno messi in relazione con le produzioni di frumento tenero e mais nello stesso periodo e nelle medesime aree.
I risultati del modello di confronto evidenziano che la siccità provoca alle colture danni maggiori del calore e in ogni caso la specie più a rischio in questa situazione è il mais, tenendo conto della genetica attualmente utilizzata.
Pertanto la ricerca deve orientarsi verso ibridi e varietà tolleranti la carenza idrica; allo stesso tempo, gli agricoltori sono chiamati ad adottare tecniche di coltivazione e attrezzature tali da garantire un apporto di acqua in ogni caso di necessità.